Diritto di Recesso
Al fine di ricevere conferma scritta delle informazioni visualizzate, ai sensi dell art.4, comma 1 del D.Lgs.206/2005, il cliente é tenuto a stampare o salvare su supporto informatico la presente pagina. Nel caso in cui la stipula di un contratto di acquisto avvenga fuori dai locali commerciali, la vendita in questione e soggetta al D.Lgs n. 50 del 15/01/1992 e dalle successive modifiche apportate dall art. 5 del Decreto Legislativo n. 206 del 06/09/2005 che prevede la possibilità da parte dell acquirente di esercitare il diritto di recesso.
Rientrano quindi in questo caso gli acquisti a distanza fatti tramite telefono, o tramite Internet siano essi consegnati a domicilio oppure ritirati presso la sede dell azienda o presso un punto di presenza sul territorio.
Il diritto di recesso si applica alle persone fisiche (consumatori) che agiscono per scopi che possono considerarsi estranei alla propria attivita commerciale. Sono perciò esclusi dal diritto di recesso, gli acquisti effettuati da rivenditori e da aziende.
In cosa consiste
Il consumatore ha diritto, entro un termine di 14 giorni lavorativi dal ricevimento della merce, di esercitare il diritto di recesso. Tale diritto consiste nella facoltà di restituzione del bene acquistato al venditore, e nel conseguente rimborso relativo al prezzo di acquisto, intendendo come tale importo netto corrisposto per il bene escluse spese aggiuntive quali imballo, manodopera, trasporto, tasse di contrassegno.
Come rispedire la merce
Per ottenere l'autorizzazione al rientro della merce, occorre contattare il numero telefonico 344 791 5088 o scrivere una mail a info@pricebay.it. Dopo aver ottenuto il codice di autorizzazioneal rientro dall' operatore, imballare accuratamente i materiali in modo da salvaguardare gli involucri originali dei prodotti da qualsiasi danneggiamento, scritta o apposizione di etichette.